07 28 Caldiera OrtigaraDomenica 22 settembre camminata inedita, per la ricorrenza e nel ricordo delle azioni del Capitano Viola comandante di Arditi, programmiamo questo appuntamento su uno dei percorsi più+ interessanti e più belli della zona bellunese del Grappa. Visiteremo il bosco degli Eroi, la curva di Cà Tasson, la cresta di quota 1443 e chiuderemo un giro ad anello passando per i Lebi e Malga Valpore. Visiteremo dei luoghi molto interessanti e dove si è fatta la storia del Grappa. Come di consueto saremo accompagnati da nostro Carlo Grigolon, Ufficiale degli Alpini, guida escursionistica da oltre 25 anni, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia, specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale (www.grigolon.it).

Partiremo dal parcheggio del Rifugio Bocchette (chiuso) e percorreremo la mulattiera che sale a Ca' Tasson, saliremo a quota 1443, punteremo verso malga Lebi, Valpore e con un bellissimo giro ad anello tramite la valle dei Pez, dello Stizzon e delle Bocchette torneremo al Rifugio Bocchette. Un percorso molto interessante dal punto di vista naturalistico, nonché storico. Alla fine del percorso possibilità di mangiare qualcosa presso la Malga Bocchette Alte ed eventualmente anche acquistare dell'ottimo formaggio.

 

 Il percorso avrà una lunghezza di 12 Km e un dislivello di 500 metri. Non presenta particolari difficoltà adatto a persone che abbiamo  un minimo di allenamento per camminate medie in montagna.

07 29 30 Copia di tramonto e luna pienaSabato 14 settembre vi aspettiamo per la Luna del Raccolto così chiamata in quanto la più vicina all'equinozio di autunno che quest'anno è previsto per il 22 settembre. Ci troviamo per questa grande camminata per vedere la luna piena di settembre in Grappa, una bella e facile camminata di circa 5 km. Essendo la luna già sorta a est prima del tramonto, partiremo mezz'ora prima del tramonto immersi nei sui caldi colori, saliremo sul monte Meda e a quota 1644 metri, assisteremo al tramonto. Successivamente dopo aver osservato il tramonto di Venere al crepuscolo partiremo per raggiungere il luogo panoramico a quota 1735 metri che ci permetterà una visione insuperabile per bellezza e apertura di panorami della luna piena nel cielo. Una posizione invidiabile per assistere a questo evento, sperando di essere favoriti da un cielo terso potremmo vedere la luna alla quasi sua massima luminosità del 90% raggiungerà la massima luminosità nelle prime ore del mattino successivo. Il rientro al chiaro di luna è sempre piacevolissimo e stupirà i partecipanti per la capacità della luce lunare di squarciare le tenebre e permetterci di camminare con le torce elettriche spente. Alle ore 20.36 potremmo assistere al passaggio della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) Nel rientro se saremmo fortunati potremmo essere accompagnati da eventuali stelle cadenti in quanto cammineremo nel periodo di massima intensità degli sciami meteoritici di settembre: Perseidi di settembre, Arietidi di autunno, Aquaridi e Aquaridi meridionali.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

12 30 Ciaspolata Tramono 2024Sabato 7 settembre 2024, camminata al tramonto in Grappa, il camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima esperienza. Sabato 7 settembre vi porteremo a camminare nella zona centrale del Grappa per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. Come dicevano gli antichi Egizi è un momento magico in cui il sole scende nella "Duat", si rinnova e si fortifica per essere nuovamente vivificante e far nascere un nuovo giorno. In definitiva il tramonto è una fase della vita ed è essenziale per il rinnovamento della stessa.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 200/300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

SettSassATTENZIONE USCITA SPOSTATA A Domenica 1 SETTEMBRE 2024 Splendida escursione storica sui sentieri tracciati dai Kaiserjäger e Landesschützen austriaci durante la Grande Guerra. L'escursione inizierà dal passo Valparola, partenza e attraversamento a nord del Monte Castello e del Settsass. Stupende vedute sulla Val Badia e sul Gruppo del Boe. Il sentiero poi proseguirà verso Passo Sief posto tra l'omonima cima Sief a nord del Col di Lana. Il nostro storico Carlo Grigolon, vi intratterrà e vi racconterà vari fatti d'arma di quegli arditi luoghi dove i Kaiserjäger, i Landesschützen e i nostri Alpini hanno scritto immemorabili pagine di storia tra oscuri combattimenti su scoscese e aeree pareti rocciose. Racconteremo i fatti del col di Lana, del Sief, dell'importanza del SettSass e del Sasso di Stria. Vi daremo ampia e visione e indicazione delle linee tenute dai due contendenti e della conformazione tattica e strategica di quei luoghi e soprattutto del Passo Falzarego e del Passo Valparola. Dal Passo Sief scenderemo lungo le postazioni e gli avamposti italiani dell'alta Val Parola fino al forte austriaco Intra I Sass e poi rientreremo al parcheggio auto.

Alla fine della camminata chi vorrà potrà entrare nel museo del forte Intra i Sass di Valparola (non gratuita).

Percorso maestoso di media difficoltà adatte a persone allenate e abituate ad andare in montagna. Percorso di 14 km ore, dislivello totale 539 metri.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

07 28 Caldiera OrtigaraGiovedì 22 agosto 2024 camminata inedita, torniamo sull'altopiano di Asiago con una inedita interessantissima saliremo tre cime importanti dello sforzo bellico della Grande Guerra. Visiteremo le linee Italiane della Caldiera, di Cima della Campanella e del Monte Lozze. Andremo a visitare le trincee e le gallerie di queste tre importanti cime della linea italiana e le sue postazioni che nel 1916 e 1917 sono state i punti di partenza e i punti di osservazione per le grandi offensive in direzione dell'Ortigara,

Visiteremo l'osservatorio di Giorgio e vedremo i luoghi dove si immolarono i migliori battaglioni di alpini e i migliori battaglioni Austriaci. Questi i luoghi che videro le nostre migliori truppe sacrificare il loro sangue nel 1916 e 1917. Visiteremo le trincee Italiane e le postazioni italiane come sempre accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon divulgatore storico e scrittore di libri storici sulle Guerre Mondiali che vi racconterà i fatti d'arma qui avvenuti durante le grandi battaglie.

Il nodo difensivo Austriaco dell'Ortigara è stato uno dei luoghi dell'altopiano di Asiago più insanguinati e contesi del conflitto mondiale. I panorami selvaggi e di alta montagna sono qualcosa di veramente spettacolare e sicuramente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per questa nuova avventura.

 

Il percorso avrà una lunghezza di 8/9 Km e un dislivello di 400 metri.

07 29 30 Copia di tramonto e luna pienaLunedì 19 agosto secondo giorno di luna piena, ci troviamo per una grande camminata con la luna piena di agosto in Grappa, una bella e facile camminata di circa 6 km immersi nei caldi colori del tramonto, saliremo sul monte Meda e a quota 174 metri, baciati dagli ultimi raggi del sole al tramonto. E da questa posizione insuperabile per bellezza e apertura di panorami immersi nel crepuscolo assisteremo all'ascesa della luna piena nel cielo. Una posizione invidiabile per assistere a questo evento, sperando di essere favoriti da un cielo terso potremmo vedere la luna alla quasi sua massima luminosità del 98.5% raggiungerà la massima luminosità nelle prime ore del mattino. Il rientro al chiaro di luna è sempre piacevolissimo e stupirà i partecipanti per la capacità della luce lunare di squarciare le tenebre e permetterci di camminare con le torce elettriche spente. Nel rientro se saremmo fortunati potremmo essere accompagnati da eventuali stelle cadenti in quanto cammineremo nel periodo di massima intensità degli sciami meteoritici di agosto: Perseidi, K-Cignidi, Aquaridi settentrionali e Acquaridi meridionali.

Questa camminata è stata programmata anche come recupero della camminata di domenica 18 agosto che molto probabilmente verrà annullata per condizioni meteo non favorevoli.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

07 29 30 Copia di tramonto e luna pienaDue giorni all'insegna della luna Piena. Domenica 18 agosto ci troviamo per una grande camminata con la luna piena di agosto in Grappa, una bella e facile camminata di circa 6 km immersi nei caldi colori del tramonto, saliremo sul monte Meda e a quota 174 metri, baciati dagli ultimi raggi del sole al tramonto. E da questa posizione insuperabile per bellezza e apertura di panorami immersi nel crepuscolo assisteremo all'ascesa della luna piena nel cielo. Una posizione invidiabile per assistere a questo evento, sperando di essere favoriti da un cielo terso potremmo vedere la luna alla quasi sua massima luminosità del 98.5% raggiungerà la massima luminosità nelle prime ore del mattino. Il rientro al chiaro di luna è sempre piacevolissimo e stupirà i partecipanti per la capacità della luce lunare di squarciare le tenebre e permetterci di camminare con le torce elettriche spente. Nel rientro se saremmo fortunati potremmo essere accompagnati da eventuali stelle cadenti in quanto cammineremo nel periodo di massima intensità degli sciami meteoritici di agosto: Perseidi, K-Cignidi, Aquaridi settentrionali e Acquaridi meridionali.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

18 08 a storico in GrappaATTENZIONE EVENTO spostato a lunedì 19 agosto, causa meteo. Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!  il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

07 29 30 Copia di tramonto e luna pienaDue giorni all'insegna della luna Piena. Sabato 17 agosto ci troviamo per una grande camminata con la luna piena di agosto in Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nei caldi colori del tramonto, saliremo sul monte Asolone baciati dagli ultimi raggi del sole al tramonto. E da questa posizione insuperabile per bellezza e apertura di panorami immersi nel crepuscolo assisteremo all'ascesa della luna piena nel cielo. Una posizione invidiabile per assistere a questo evento, sperando di essere favoriti da un cielo terso potremmo vedere la luna alla quasi sua massima luminosità del 94.5% raggiungerà la massima luminosità nelle prime ore del mattino. Il rientro al chiaro di luna è sempre piacevolissimo e stupirà i partecipanti per la capacità della luce lunare di squarciare le tenebre e permetterci di camminare con le torce elettriche spente. Nel rientro se saremmo fortunati potremmo essere accompagnati da eventuali stelle cadenti in quanto cammineremo nel periodo di massima intensità degli sciami meteoritici di agosto: Perseidi, K-Cignidi, Aquaridi settentrionali e Acquaridi meridionali.

 I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

baldino24ª edizione presso l'Agriturismo da Baldino del "BALDINO SUMMER EST" anche quest'anno nella settimana di ferragosto dal 19  al 21 agosto tre giorni di sport e allegria. Un torneo di Calcetto con 20 squadre partecipanti e un torneo di Beach Volley 4x4 Misto. Vi aspettiamo per questo grande evento.

Di seguito pubblicato il calendario e le squadre che parteciperanno al grande evento.

Vi aspettiamo.

 

 

08 03 05 Stelle CadentiConsiderata la grande richiesta e che lunedì sarà la sera di massima intensità abbiamo deciso di replicare l'uscita e vi proponiamo anche lunedì 12 agosto 2024  terzo grande appuntamento con le stelle cadenti. Bellissima camminata nella notte delle stelle cadenti per poter ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Il programma di agosto 2024 della nostra associazione, ricco di camminate e incontri. Per informazioni maggiori utilizzate i numeri di riferimento o in nostri siti web, pubblicheremo man mano le specifiche di ogni uscita. Vi aspettiamo per nuove e incredibili emozioni.

07 Agosto 2023

08 03 05 Stelle CadentiVi aspettiamo domenica 11 agosto 2024  secondo grande appuntamento con le stelle cadenti. Bellissima camminata nella notte delle stelle cadenti per poter ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

08 03 05 Stelle CadentiVi aspettiamo sabato 10 agosto 2024  grande camminata nella notte di San Lorenzo e poter ammirare le stelle cadenti dal Massiccio del Grappa, una bella e facile camminata di circa 7 km immersi nel crepuscolo ci condurrà in questa bellissima esperienza. Una fermata in luogo panoramico dove potremmo ammirare gli sciami meteoritici della stagione. Ricordiamo che i primi 15 giorni di agosto sono particolarmente interessanti per questi eventi in quanto riscontriamo la presenza di diversi sciami che ci accompagneranno: k-Cignidi, Alfa-Capricornidi, Aquaridi meridionali, Omega-aquaridi meridionali , Alfa-Pesceaustralidi e le mitiche Perseidi che come ogni anno in questo periodo sono al massimo della loro attività. Seguirà un rientro nel buio della notte che è sempre una bellissima esperienza da effettuare in compagnia in montagna.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

Una esperienza da vivere e da ricordare. Via aspettiamo per trascorrere dei momenti indimenticabili assieme a noi.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

12 30 Ciaspolata Tramono 2024Giovedì 8 agosto 2024, camminata al tramonto in Grappa e magari rientrando vedremo anche qualche stella cadente, il camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima esperienza. Giovedì 8 agosto vi porteremo a camminare nella zona ovest del Grappa per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. Come dicevano gli antichi Egizi è un momento magico in cui il sole scende nella "Duat", si rinnova e si fortifica per essere nuovamente vivificante e far nascere un nuovo giorno. In definitiva il tramonto è una fase della vita ed è essenziale per il rinnovamento della stessa.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 200/300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

Volete conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!  il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

20200802 092454Domenica 4 agosto, importante evento, l'evento più importante del Grappa quest'anno ricorre proprio il giorno 4 agosto come succedeva anticamente prima dello spostamento delle feste feriali alla domenica. Siamo sempre onorati come associazione di partecipare a tale evento, oramai sono undici anni che siamo invitati a partecipare alla grande manifestazione di commemorazione dei caduti sepolti a Cima Grappa, presso il Sacrario. Negli ultimi undici anni siamo riusciti a riportare in Grappa la vecchia tradizione delle genti venete che in occasione della festa del Grappa salivano a Cima Grappa per celebrare una festa di ringraziamento estiva. La salite veniva effettuata dalle genti delle tre provincie: Vicenza, Treviso e Belluno. Abbiamo rievocato questo impegno con tre associazioni che ogni anno salgono a Cima Grappa dalle tre provincie e questo per far rivivere questa antichissima tradizione li cui origini si perdono nei secoli.

La nostra associazione vuole dare forza a questo evento contribuendo e affiancando l'asd Nordic Walking Montegrappa incaricata dal Comune di Pieve del Grappa ad avere l'onore di accompagnare il gruppo di camminatori che partiranno dalla provincia di Vicenza.

Una volta arrivati a piedi a Cima Grappa, ci disporremo in una sezione a noi assegnata e depositeremo un mazzo di fiori alla Madonnina del Grappa, quale simbolo di ringraziamento delle popolazioni pedemontane.

07 28 Caldiera OrtigaraDomenica 28 luglio 2024 camminata inedita, torniamo sull'altopiano di Asiago con una inedita interessantissima saliremo due cime importanti dello sforzo bellico della Grande Guerra. Visiteremo le linee Italiane della Caldiera e le sue postazioni che nel 1916 e 1917 è state i punti di partenza e i punti di osservazione per le grandi offensive in direzione dell'Ortigara, successivamente saliremo sul monte Ortigara per il Passo dell'Agnella visitanto i luoghi dove si immolarono i migliori battaglioni di alpini e i migliori battaglioni Austriaci. Visiteremo in modo particolare le postazioni del Monte Ortigara. Visiteremo i luoghi delle cruenti battaglie che videro i nostri alpini cercare di riconquistare il Monte Ortigara e la linea Austro-Ungarica che dal monte Ortigara scendeva lungo la lunga dorsale del Campigoletti, Monte Chiesa, Monte Forno, Corno di Capobianco, Monte Zingarella, Monte Zebio, Monte Mosciagh, Monte Interrotto, Monte Rasta e Camporovere. Questi i luoghi che videro le nostre migliori truppe sacrificare il loro sangue nel 1916 e 1917. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi racconterà i fatti d'arma qui avvenuti durante le grandi battaglie. Il nodo difensivo Austriaco dell'Ortigara è stato uno dei luoghi dell'altopiano di Asiago più insanguinati e contesi del conflitto mondiale. I panorami selvaggi e di alta montagna sono qualcosa di veramente spettacolare e sicuramente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per questa nuova avventura.

Il percorso avrà una lunghezza di 11/12 Km e un dislivello di 500 metri.

 Luna Piena IN GrappaSabato 20 luglio 2024 finalmente la luna piena cade di sabato e quindi organizziamo una bella e facile camminata di circa 5 km, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare il tramonto del sole e il soregere della luna piena di luglio. Questa sarà una serata molto particolare in quanto la luna piena di luglio viene denominata la luna piena del "Tuono" per la sua caratteristica cromatica che assume in questo periodo dell'anno in quanto la luna al suo sorgere si trova in una posizione all'orizzonte con maggiore distanza da noi e pertanto la luce riflessa dalla luna deve percorrere più strati atomosferici e quindi assume una colorazione arancio rossastra. I nativi americani la chiamavano quando si colorava di un accentuato colore rosso, la luna rossa degli antichi guerriri morti in battaglia. E sempre i nativi americani la chiamavano la luna del "Cervo" in quanto in questo mese i cervi perdono le corna e le sostituiscono con i nuovi. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea lunare. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel secondo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.3%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.

Per questi motivi questo è un evento assolutamente da non perdere. Vi aspettiamo quindi per una emozionante camminata in buona compagnia.

I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

 Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)

MurelonRiprogrammata la camminata! Verrà effettuata DOMENICA 30 GIUGNO 2024. Vista l'apertura finalmente dopo tanti anni della galleria di collegamento fra la zona ovest del Grappa e la zona della val delle Mure, proponiamo una camminata molto bella e panoramica partendo dal Pian dea Baea e percorrendo la mulattiera aerea di arroccamento del Boccaor. La nostra meta sarà arrivare alla Vedetta. Torneremo poi per la malga Archeset e il monte Medata (ultimo baluardo a sostegno delle Porte di Salton durante la Grande Guerra). Sul Medata sosteremo e vi parlerò di un paio di eventi interessanti. Proseguiremo poi per la malga Camparoneta e poi risaliremo la Val delle Mure fino alle auto. Il percorso è un anello eccezionale, la prima parte ardito sopra la pianura trevigiana, la seconda parte in uno dei più belli luoghi trevigiani del Grappa, la Val delle Mure, che con la sua dolcezza e la sua regolarità è adagiata lungo la lunga cresta dei Solaroli.

Come sempre durante queste camminate sarete accompagnati dal nostro Carlo Grigolon che vi racconterà qualche storia particolare di quei luoghi. Interessante durante la camminata i grandi panorami su Cima Grappa, sui Solaroli e la vista di uno scorcio veramente interessante sulla pianura Veneta.

 La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10km dislivello totale 400 metri. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura fra la i boschi della selvaggia zona bellunese del Grappa. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso  è adatto anche ai praticanti del nordic walking.